
Il pensiero di Lev Tolstoj sul ruolo del maestro si muove con grazia tra le vette della Poesia e il sentiero che traccia è illuminato da una parola: autenticità.
Durante questi primi anni da educatrice, le sue riflessioni si sono rivelate una guida importante. Mi hanno aiutata a trovare le parole per quell’impeto educativo che vorrei arrivare a vivere sempre più autenticamente.
“Un buon insegnante deve avere una buona vita e una sola è la caratteristica generale e principale di una buona vita: l’aspirazione al perfezionamento dell’amore”.
Secondo Tolstoj il percorso di un educatore deve essere intimamente volto alla pratica dell’amore e alla ricerca della verità.
In russo esistono due parole per il concetto di verità: pravda, verità alla quale si giunge attraverso un processo razionale e istina, verità che trascende un processo puramente raziocinante e ha più a che fare con l’autenticità.
Tolstoj anela all’istina, quello stato interiore in cui l’adulto sceglie di stare di fronte al bambino, coltivando un rapporto profondamente sano.
“I ragazzi non si lasciano ingannare, noi cerchiamo di dimostrare loro che siamo intelligenti ma essi non se ne interessano affatto e vogliono sapere se siamo onesti, se siamo sinceri, se siamo buoni, se siamo compassionevoli, se abbiamo una coscienza dietro al nostro tentativo di mostrarci infallibilmente ragionevoli”.
Più di ogni teoria è la pratica con cui si conduce la propria vita, le azioni che scegliamo di compiere, che ci portano vicini all’amore e alla verità.
In questo è racchiusa l’essenza del metodo di Tolstoj: ciò che più conta è la “vita vissuta” e non la “lettera morta”. È fondamentale che questo stesso concetto sia compreso dai maestri.
Più che parlare e teorizzare è importante che essi cerchino di vivere la propria esistenza nella ricerca di ciò che è vero e giusto. Se lo faranno i bambini saranno capaci di riconoscerli e li seguiranno naturalmente.
A mio avviso, questi pensieri scritti più di cento anni fa, oggi possono essere stelle guida nel delicato percorso che si intraprende quando si sceglie di diventare maestri e maestre.
Un percorso che diventa dunque una scelta di Vita, un cammino di sempre maggiore onestà, sincerità ed autenticità.
Maestra Eleonora